Di cosa mi occupo
Attraverso l’ascolto aiuto le persone a curare la mente per ritrovare il loro benessere

Ansia e attacchi di panico

Problemi di coppia

Gestione emotiva

Terapia EMDR
Ascolto
Sono convinta che l’ascolto in un percorso terapeutico sia fondamentale. Su questo concetto si basa tutta la mia terapia e la sua capacità di essere utile e funzionale alle necessità del paziente. Quando un nuovo paziente arriva in terapia, spesso lo fa per le difficoltà nella sua vita dovute ad un sintomo specifico. Tuttavia, il sintomo non è quasi mai il problema.
Nell’approccio psicoanalitico il sintomo è interpretato come il tentativo di un compromesso tra la persona e la sofferenza che ha vissuto.
Solo attraverso un ascolto vero, basato sull’empatia e sull’assenza di giudizio è possibile far emergere i vissuti più profondi e inconsci sottostanti alle difficoltà riportate in terapia.
L’ascolto è solo l’inizio del percorso terapeutico ma in quanto tale è il passaggio più importante, perché spesso per iniziare a stare meglio abbiamo prima bisogno di capire l’origine della nostra sofferenza.

Benessere
Il benessere psicologico è uno degli elementi fondamentali per stabilire e valutare la buona riuscita di percorso di psicoterapia.
L’obiettivo principale della terapia che offro ai miei pazienti è proprio quello di aiutarli a ritrovare il loro benessere psicologico.
Questo è inteso come un equilibrio tra la persona, i suoi bisogni, le sue capacità di mettere in campo le proprie risorse per affrontare le difficoltà e le sfide della vita, ed infine, la sua capacità di sviluppare relazioni significative e soddisfacenti con gli altri.
Nel mio modo di vedere la psicoterapia, credo che raggiungere questo equilibrio sia possibile solo attraverso una profonda conoscenza dell’autenticità della propria persona, che permetta una vera espressione di sé e il perseguimento dei veri scopi e obiettivi della vita.

Cura
Al giorno d’oggi siamo portati a pensare che la cura sia l’assenza di sintomi o di sofferenza. Siamo spinti a ricorrere immediatamente a qualche rimedio per cercare di eliminare anche il sospetto della presenza di un disagio o della sofferenza.
Tutto questo può portare a chiedersi se in effetti la psicoterapia con la sua modalità terapeutica incentrata sulle parole, possa essere considerata una cura.
La risposta è si. Forse però non è il tipo di cura a cui siamo abituati a pensare. La psicoterapia non ha come unico obiettivo quello di eliminare il sintomo, ma comprenderne le origini e i motivi della sua comparsa, così da attuare un cambiamento nella mente e nella vita delle persone.
Ciò che si fa in terapia non è eliminare il sintomo per tornare alla vita prima che comparisse, quanto trovare un nuovo equilibrio di vita che permetta di comprendere le cause del disagio e affrontarle.


Ansia e attacchi di panico
Ti senti sopraffatto dai tuoi pensieri e dalle tue preoccupazioni?
L’ansia è un’esperienza normale da vivere nella vita, ci prepara ad affrontare le sfide o ci avverte di possibili minacce e pericoli.
In alcuni casi però può manifestarsi in modo eccessivo ed essere persistente.
Succede che abbiamo la sensazione che i pensieri e le preoccupazioni prendano il controllo della nostra mente senza darci più spazio per vivere. Questa sensazione può provocare paura e disagio tanto da portare a vivere dei veri propri attacchi di panico dove ci sembra di perdere completamente il controllo anche del nostro corpo.
Senti che qualcosa sta mettendo in crisi la relazione con il tuo partner?
Trovare un partner con cui condividere una parte del nostro percorso di vita ci permette di sentirci amati ed è un ottimo modo per trovare il nostro equilibrio di vita e psicologico.
Può succedere però che qualcosa all’interno della coppia si rompa e che metta in discussione la possibilità di perseguire la relazione con il proprio partner.
A volte il solo amore e interesse per la cura dell’altra persona può sembrare non sufficiente a superare le difficoltà della coppia e può anzi essere un ulteriore ostacolo alla risoluzione dei problemi, portando la coppia in una situazione di stallo e stagnazione, in cui l’insofferenza e il disagio diventano sempre più intensi.

Problemi di coppia

Gestione emotiva
Ti senti travolto dalle tue emozioni e non riesci a riprendere il controllo?
Le emozioni danno colore alla nostra vita, le danno un significato e un motivo per essere vissuta.
Ognuno di noi vive di emozioni.
A volte può succedere che ci immedesimiamo troppo con le nostre emozioni e che queste prendano il controllo della nostra vita, travolgendoci, come se vivessimo con il pilota automatico. Le nostre emozioni però non ci definiscono, sono solo una parte di noi, ma dobbiamo imparare a riconoscerle e gestirle, in modo da ritrovare la stabilità nella nostra vita.
Hai vissuto delle esperienze dolorose o traumatiche che ti hanno segnato particolarmente?
I traumi e le sofferenze sono inevitabili nella nostra vita, superarli è un compito che siamo chiamati ad affrontare tutti per andare avanti.
In alcuni casi però, la sofferenza o il dolore legato all’esperienza traumatica possono essere troppo intensi e rendere difficile vivere la quotidianità. L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica di comprovata efficacia nel trattamento di eventi traumatici, attraverso la quale è possibile rielaborare le emozioni e i vissuti legati al trauma.

Terapia EMDR
pensi che il tuo benessere psicologico sia di secondaria importanza?
Acquisire una maggiore consapevolezza di sé, aumentare la propria resilienza, sviluppare le risorse per far fronte alle difficoltà attuali o future…
Sono elementi fondamentali da sviluppare in un percorso per riequilibrare un benessere psicologico che ti possa aiutare nel raggiungere i tuoi obiettivi di vita.